Centro assistenza clienti

Create corde vocali in laboratorio

Show all

Create corde vocali in laboratorio

Un team di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison sarebbe riuscito a creare corde vocali in grado di trasmettere il suono. I nuovi tessuti, impiantati nella laringe delle cavie, sarebbero risultati funzionanti e tollerati dal sistema immunitario. Se l’impianto superasse anche i test sull’essere umano, sarebbe una svolta per il trattamento della disfonia.

Il tessuto che forma le corde vocali ha diverse particolarità che rendono difficile ricrearlo in laboratorio. È in primo luogo abbastanza flessibile da vibrare, ma al contempo è abbastanza resistente da battere insieme centinaia di volte al secondo senza rompersi.

Per ottenere il risultato desiderato, i ricercatori hanno isolato un campione di cellule e lo hanno impiantato su un modello in 3D fatto in collagene. Qui le cellule si sono riprodotte e hanno formato una struttura in tutto e per tutto simile alle corde vocali originali, che una volta impiantata non ha provocato alcuna reazione del sistema immunitario.

Per il momento la scoperta non può ancora essere usata su esseri umani e ci vorranno ancora diversi anni di ricerca. I risultati sono però incoraggianti e potrebbero riservare ulteriori sorprese con l’avanzare della ricerca sulle cellule staminali.

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate
Copy link
astrociti
Stanziati fondi per test sull’uso di cellule staminali contro la Sla
domenica 06/12
Cellule staminali e stampa 3D per ricostruire il cranio
domenica 06/12