Centro assistenza clienti

Applicare gli ultrasuoni alla rigenerazione delle cellule staminali cardiache

Show all

Applicare gli ultrasuoni alla rigenerazione delle cellule staminali cardiache

Un gruppo di ricercatori provenienti da tutta la Spagna avrebbero dimostrato che la terapia ultrasuoni gioverebbe al trattamento delle cellule staminali cardiache. Parrebbe infatti che, quando sottoposte a ultrasuoni pulsati di lieve intensità, queste cellule sarebbero in grado di rimodellare e rigenerare i tessuti cardiaci danneggiati da un attacco di cuore.

Uno dei grandi problemi successivi a un attacco cardiaco è la perdita di tessuto muscolare. Il tessuto danneggiato viene infatti sostituito da del tessuto cicatriziale, che impedisce la corretta rigenerazione dell’organo e rende la perdita permanente. I mesangioblasti, un tipo di cellule staminali cardiache, mantengono la capacità di rigenerare tessuto sano. Purtroppo la loro azione è limitata e da sole non bastano a ottenere risultati concreti.

Lo studio in questione partirebbe da alcuni trattamenti già in corso, che usano gli ultrasuoni pulsati di lieve intensità per favorire la ripresa del tessuto osseo. Nel caso delle ossa, gli ultrasuoni aiuterebbero la differenziazione delle cellule e la riorganizzazione del citoscheletro. I ricercatori avrebbero applicato il trattamento usato per le ossa ad alcuni campioni di cellule staminali cardiache, sia umane che di cavie. Le cellule trattate sarebbero risultate più mobili e più malleabili.

Gli ultrasuoni ecciterebbero un segnale biochimico che a propria volta stimolerebbe le proteine collegate all’adesione cellulare, provocando quindi i cambiamenti all’interno delle cellule. I topi trattati con cellule stimolate con gli ultrasuoni sarebbero migliorati molto di più rispetto a quelli trattati con cellule normali.

La scoperta potrebbe essere molto importante per quanti hanno subito danni al muscolo cardiaco dopo un infarto.

Fonte: news-medical.net

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate

Sorgente

Copy link
Sindrome di Andersen: usate cellule staminali pluripotenti come modello
giovedì 04/02
L?acido biliare supporterebbe la produzione di cellule staminali del sangue
giovedì 04/02