Centro assistenza clienti

Scoperto come le cellule staminali diventano vasi sanguigni

Show all

Scoperto come le cellule staminali diventano vasi sanguigni

terapia covid 19

Un team dell’Università del Wisconsin-Madison ha descritto l’iter di sviluppo delle cellule staminali in vasi sanguigni. La scoperta consentirà di comprendere meglio la vascolarizzazione del corpo umano. Porrà inoltre le basi per nuove strategie legate alla medicina rigenerativa. Sapendo come si sviluppano le cellule, infatti, sarà più facile elaborare nuovi trattamenti per malattie vascolari.

La ricerca rivela lo schema che il sistema vascolare segue nelle primissime fasi dello sviluppo. Ciò ha permesso agli studiosi di scoprire nuovi metodi per generare le cellule alla base di questo sviluppo. È la prima fase di un piano più ampio, che può sfociare nella creazione in laboratorio di vasi sanguigni e di nuovi modelli per malattie.

Individuare i diversi tipi di cellule che formano i vasi sanguigni è facile, se si parla di un tessuto vivo. Basta analizzare l’ambiente in cui si trovano e il modo in cui si comportano. Diventa molto più difficile in una coltura in vitro, nella quale le cellule sono decontestualizzate. Gli scienziati hanno quindi cercato dei marker che caratterizzassero i diversi tipi di cellule, rendendole riconoscibili anche in vitro.

Il team ha scoperto che le cellule che compongono i vasi sanguigni provengono da un progenitore comune. È lo stesso progenitore che dà origine anche alle ossa, alla cartilagine e ai muscoli. Hanno così tracciato l’iter di sviluppo che porta da queste prime cellule ai diversi tipi di vasi sanguigni. Conoscendo questo iter, diventa più facile elaborare terapie di ricostruzione.

Ad oggi gran parte dei trattamenti di ricostruzione dei vasi sanguigni sfruttano vasi già esistenti presi da altre parti del corpo. Creare un’arteria o una vena da zero è per il momento fantascienza. Grazie alla scoperta si potranno convertire le cellule staminali pluripotenti nei tessuti che servono, così da intervenire in caso di patologie vascolari.

Fonte: wisc.edu

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate

Sorgente

Copy link
Primo trapianto di cellule staminali contro la sclerosi multipla
mercoledì 07/06
Cellule staminali mostrano i danni del fumo sul fegato del feto
mercoledì 07/06