Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Le cellule mesenchimali della placenta sono la nuova risposta terapeutica ai problemi di angiogenesi

Le cellule mesenchimali della placenta sono la nuova risposta terapeutica ai problemi di angiogenesi

11.09.2019

1 min di lettura

La disfunzione dell’angiogenesi è un fenomeno che si verifica in diversi quadri patologici come il piede diabetico, l’ischemia degli arti e l’infarto del miocardio. Le cellule mesenchimali hanno un potenziale angiogenico e recentemente sono state riconosciute come un ottimo strumento terapeutico cellulare per la terapia di rigenerazione.

Tra le fonti di cellule mesenchimali più in vista, vi è il midollo osseo ma ottenerlo non è cosi facile.

La placenta è diventata una fonte alternativa molto popolare perché è un organo altamente vascolarizzato, facile da prelevare, eticamente sostenibile con una ricca quantità di cellule mesenchimali.

Le cellule mesenchimali che derivano dalla placenta sono interessanti sotto il profilo clinico perché sono altamente proliferative, hanno capacità migratorie e formano dei cloni cellulari oltre ad avere proprietà di immuno-modulazione ovvero del controllo della risposta immunitaria.

Rimane tuttavia il problema dell’eterogeneità cellulare legata all’origine delle cellule (materna o fetale) e alla diversità comportamentale delle diverse popolazioni isolate in vitro.

Ciò nonostante gli studi clinici sulle cellule mesenchimali di origine placentare si moltiplicano a vista d’occhio e presto queste cellule diventeranno la risposta terapeutica più accreditata secondo gli autori della review appena pubblicata su Cell Molecular Life Science.

Fonte: Cell Molecular Life Science, Agosto 2019

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche

Chatta con WhatsApp