Centro assistenza clienti

La storia di Gage, bimbo autistico trattato con le cellule mesenchimali da tessuto cordonale

Show all

La storia di Gage, bimbo autistico trattato con le cellule mesenchimali da tessuto cordonale

Gage è un bambino fotogenico che ha 5 anni. Le persone che lo incontrano non direbbero che è un bambino autistico.

I genitori alla nascita hanno optato per il clampaggio tardivo ma parallelamente hanno anche scelto di conservare le cellule staminali del sangue cordonale.

A sei mesi, alcuni sintomi iniziavano a dare dei sospetti. Gage gattonava in modo asimmetrico , aveva movimenti ripetuti e non aveva un contatto oculare con i genitori.

A due anni, Gage è stato diagnosticato come Bambino con spettro autistico di livello 2 e i genitori hanno realizzato che aveva bisogno di supporto. Gage è nato dopo un percorso di gravidanza assistita e è nato con parto naturale. Gage non parlava e non interagiva con il mondo come se avesse solo 6 mesi, come se fosse bloccato.

Durante le consultazioni con le associazioni e con altri genitori, Renee, la mamma di Gage ha capito che avrebbe potuto usare le cellule staminali conservate alla nascita e si è rivolta alla Duke University per un trapianto ma purtroppo il campione era contaminato e non è stato usato.

Cosi Renee ha chiesto di poter ricorrere alle cellule mesenchimali e far accedere Gage nello studio clinico sul tessuto cordonale. Gage ha ricevuto il suo primo trapianto a 3 anni.  Il trattamento è stato realizzato con una infusione endovena di cellule mesenchimali prelevate dalla gelatina di Wharton presente nel tessuto cordonale di un donatore. Subito dopo il trattamento terapeutico Gage ha iniziato a verbalizzare alcune parole per la prima volta.

Dopo tre settimane dal trattamento ha detto a sua mamma “ti amo cosi tanto”. Da allora Gage ha ricevuto alter quattro infusioni che hanno migliorato ancora di più la sua comunicazione e non ha più smesso di parlare.

Renee, dopo la sua esperienza, consiglia vivamente di procedere con la terapia cellulare a base di cellule mesenchimali.

Le cellule staminali aiutano a stimolare dei miglioramenti ma non sono una cura.

 

Fonte: https://parentsguidecordblood.org/en/news/how-cord-tissue-changed-my-sons-life

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate
Copy link
Finalmente l’Italia si mette in gioco con le cellule staminali mesenchimali per la terapia contro COVID-19
staminali calvizie
Una biofabbrica di cellule umane