Centro assistenza clienti
rosolia in gravidanza
Rosolia in gravidanza. Quali sono i rischi?
preeclampsia gestosi rgavidanza
Preeclampsia o gestosi in gravidanza: un nemico subdolo
Show all

Depressione post partum: cos’è e come superarla

depressione post partum

La depressione post partum è ancora oggi un argomento tabù per molte persone. Siamo abituati a vedere la nascita di un figlio come un evento esclusivamente felice: non c’è posto per la tristezza, quando nasce un bambino sano e felice. Eppure, non sempre è così.

Ci sono mamme che fanno fatica a vivere la cosa con serenità e che, a volte, non riescono neppure ad amare il fagottino che tengono tra le braccia. Molte di loro si sentono dei mostri per questa mancanza di amore, il che impedisce loro di chiedere aiuto al partner o a un medico. Così affondano sempre di più nel buco nero della depressione.

Come si fa ad uscirne?

Cos’è la depressione post partum?

Essere depressi non significa soltanto essere tristi o giù di morale una volta ogni tanto. La depressione è una vera e propria malattia a cavallo tra corpo e mente: i sintomi psichici, quelli di solito più conosciuti, sono infatti connessi ad altrettanti problemi fisici che impediscono lo svolgimento anche delle attività più banali.

La depressione post partum è una forma di depressione connessa alla gravidanza e al parto, appunto. I sintomi sono gli stessi di quelli della depressione maggiore, ma si manifestano nella settimana successiva al parto e si protraggono oltre le 2 settimane.

Nei casi di depressione post partum tardiva, i sintomi depressivi compaiono dopo più di 4 settimane dal parto; a volte, passa addirittura un anno prima che si manifesti.

Quali sono i sintomi?

Esistono diversi tipi di depressione, molti dei quali sono connessi ad patologie psichiatriche come il disturbo bipolare. La depressione post partum ha gli stessi sintomi del disturbo depressivo maggiore o depressione unipolare, una delle varianti più gravi tra quelle che conosciamo.

Per fare una diagnosi di disturbo depressivo maggiore, psicologo e psichiatra sottopongono la persona a test specifici e a colloqui conoscitivi. Esistono però dei criteri autodiagnostici, utili per capire se è il caso di rivolgersi a uno specialista.

Per poter parlare di depressione, devi manifestare almeno 5 di questi sintomi per più di 2 settimane consecutive.

  1. Tristezza immotivata e costante.
  2. Perdita o aumento di peso immotivati (i chili persi con liquido amniotico e placenta non valgono).
  3. Insonnia o ipersonnia. La persona depressa fa fatica ad addormentarsi anche quando potrebbe e si sveglia più volte durante la notte, senza motivo. A volte, invece, passa tutto il proprio tempo libero dormendo.
  4. Perdita di interesse verso tutto, compresi hobby e passioni.
  5. Mancanza di energia e stanchezza cronica, anche la mattina appena alzata.
  6. Incapacità di concentrarsi.
  7. Disfunzioni cognitive e motorie, che rendono impossibili anche compiti un tempo banali.
  8. Sensi di colpa e di autosvalutazione: ci si sente sempre inutili, un peso per il partner e per le persone care.
  9. Pensieri di morte.

Depressione post partum o baby blues?

La depressione post partum non va confusa con il baby blues, un fenomeno fisiologico che colpisce gran parte delle donne nei giorni successivi al parto.

Il baby blues è una forma di depressione transitoria e dura massimo 2 settimane, oltre le quali si parla di depressione vera e propria. Le donne che ne soffrono sono irritabili e ansiose, hanno sbalzi d’umore, crisi di pianto immotivate. In genere, il baby blues passa nel giro di 3 giorni.

Quali sono le cause?

La depressione post partum (ma non solo) è una malattia multifattoriale, ovvero che ha cause sia fisiche sia psicologiche. L’ambiente nel quale viviamo e le nostre abitudini possono aumentare o ridurre le probabilità di soffrirne. Vanno però considerati anche fattori fisici sui quali abbiamo poco controllo, se non nessuno.

Le cause più comuni di depressione post partum sono le seguenti.

  1. Gli sbalzi ormonali. Dopo il parto, i livelli di estrogeni crollano e questo provoca una riduzione dei recettori della serotonina, l’ormone della felicità. Inoltre, intervengono cambiamenti nel metabolismo che possono aumentare la stanchezza percepita.
  2. Stanchezza e stress. Inutile specificarlo: prendersi cura di un neonato è stancante e le preoccupazioni di una neo-mamma sono tante.
  3. Mancanza di sonno. Dormire poco è sia causa sia effetto della depressione: la privazione prolungata del sonno predispone a disturbi psichiatrici quali ansia e depressione, che a propria volta intaccano la qualità del sonno.

Fattori di rischio della depressione post partum

In alcuni casi, intervengono anche fattori che aumentano il rischio di depressione.

  1. Episodi passati di depressione. Una donna che ha sofferto in passato di disturbo depressivo maggiore o di depressione post partum ha più probabilità di riammalarsi.
  2. Storia familiare di depressione. Crescere con un genitore depresso aumenta il rischio di soffrire di depressione. Non è ancora del tutto chiaro dove finisca l’influenza della genetica e dove inizi quella dell’ambiente, ma una cosa è certa: chi cresce in una famiglia nella quale la depressione è presente ha spesso il putamen destro più piccolo, quindi è meno in grado di provare piacere e gratificazione.
  3. Ambiente familiare problematico: partner o familiari malati, problemi economici, presenza di altri figli da curare, mancanza di sostegno…
  4. Parto traumatico o caratterizzato da violenza ostetrica.
  5. Bambino con problemi neurologici o di salute.
  6. Episodi di depressione anche durante la gravidanza.

Ci sono relazioni con la depressione in gravidanza?

Ci stiamo concentrando sui fenomeni depressivi dopo il parto ma, in realtà, il 9% delle donne incinte soffre di depressione anche in gravidanza. Secondo alcuni medici, i numeri potrebbero essere addirittura più alti, dato che il fattore è largamente sottovalutato.

I fattori di rischio di questa forma di depressione sono gli stessi visti sopra: stress, familiarità, ambiente ostile. Soprattutto, soffrire di depressione durante la gravidanza aumenta il rischio di soffrirne anche dopo: invece che diminuire, lo stress aumenta; i cambiamenti ormonali non fanno che peggiorare la situazione.

Quali sono gli effetti?

Gli effetti della depressione dipendono in gran parte dalla persona e dall’ambiente in cui vive: maggiore supporto riceve la neo-mamma, meno conseguenze negative a lungo termine ci saranno in famiglia e sul lavoro.

I legami con la sfera affettiva

La persona depressa fa fatica a vedere il bello delle cose e a provare piacere: il suo cervello è poco sensibile ai meccanismi di ricompensa, per cui non risponde positivamente nemmeno alle attività che prima amava. E nemmeno alle persone.

Chi soffre di depressione tende spesso a isolarsi. In parte perché il contatto umano e le attività in compagnia non l’entusiasmano più. In parte perché si rende conto di essere diventata una persona “negativa”, il che la fa sentire in colpa verso le persone cui vuole bene; non vuole essere un peso per loro.

Tutti questi fattori portano la persona depressa, e non parliamo solo della depressione post partum, ad isolarsi. Un isolamento che può intaccare i legami affettivi della donna, specie se le persone che le stanno intorno non sono preparate e non sanno come affrontare la cosa.

Le ricadute sulla sfera sessuale

Il calo della libido è uno dei sintomi tipici della depressione unipolare, nonché uno dei più problematici per la vita di coppia. Insieme alla voglia di fare e di stare compagnia, infatti, scompare anche la capacità di godersi i piaceri del sesso. La persona depressa non prova nessun tipo di desiderio sessuale, né nei confronti del partner né nei confronti di altre persone.

Nel caso della depressione post partum, interviene un ulteriore fattore: la prolattina. Questo ormone, che regola la produzione di latte lungo tutto il periodo dell’allattamento, inibisce la produzione di estrogeni. Di conseguenza, contribuisce a ridurre il desiderio sessuale nella donna.

Come affrontare la depressione post partum in famiglia?

Stare vicini a una persona depressa non è facile: chi soffre di depressione tende a isolarsi ed è sempre irritabile. Quando c’è un neonato di mezzo, poi, le cose si fanno ancora più complicate: gli impegni sono tanti e il sonno è poco, specie se il bambino fatica ad addormentarsi.

Non esiste una soluzione semplice o valida per tutti. Ci sono però delle cose che potrebbero aiutare.

  1. Chiedere aiuto ad amici, parenti o anche professionisti, se possibile. Molti neo-genitori si vergognano a chiedere aiuto e temono di essere un peso per gli altri, quindi preferiscono cavarsela da soli. Ciò aumenta il rischio di burnout, specie se si hanno altri figli piccoli di cui prendersi cura.
  2. Comunicare il proprio disagio al partner. Soprattutto quando si verifica un calo della libido, il partner rischia di sentirsi abbandonato e non più apprezzato. Allo stesso modo, molte neo-mamme si sentono non desiderabili e inadeguate. Parlarne in modo aperto e sincero aiuta non solo a togliersi un peso dal cuore, ma anche a contestualizzare certi atteggiamenti e a dare loro il giusto peso.
  3. Pensare anche al papà. Se ne parla poco, ma esiste anche una forma di depressione post partum maschile: alcuni uomini soffrono il peso delle responsabilità e si sentono quasi abbandonati dalla partner. È un fenomeno poco noto, ma che non va assolutamente sottovalutato, per il bene di entrambi.

Come curare la depressione post partum

Nel suo libro “The upward spiral”, lo psichiatra americano Alex Korb definisce la depressione “una spirale discendente”. 

La malattia strappa la voglia di fare e rende la persona non tanto triste, quanto apatica: la persona depressa non ha più desideri né voglia di fare. A causa di questa apatia, non fa nulla di ciò che potrebbe farla stare meglio. Di conseguenza, sta ancora peggio e scende sempre più in basso, in questa spirale discendente.

L’unico modo per curare la depressione è invertire la spirare, da cui il titolo del libro. Bastano piccoli cambiamenti nella propria vita per modificare gli equilibri psicologici e anche neurali, dando inizio a una spirale ascendente. In che modo, però?

Esercizio fisico

Ormai da anni, si susseguono studi che provano gli effetti positivi dell’attività fisica sull’umore. Ad esempio, uno studio del 2014 mostra gli effetti dello sport sui biomarcatori della depressione: 

  • regola l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, pressapoco come fanno alcuni antidepressivi; 
  • regola il metabolismo delle monoamine, il gruppo di neurotrasmettitori di cui fanno parte dopamina e serotonina;
  • ha effetti antinfiammatori, riducendo gli alti livelli di proteine infiammatorie che caratterizzano gli esami di molti individui depressi.

Inoltre, fare esercizio fisico qualche ora prima di andare a dormire aiuta a prendere sonno.

Per tutte queste ragioni, l’esercizio fisico è consigliato sia in gravidanza sia dopo il parto, anche se sempre nei modi consigliati dal ginecologo. Da solo non basta per curare la depressione, ma è comunque un ottimo inizio.

Mindfulness

La mindfulness è una forma di meditazione che mira a farti vivere il momento presente, senza divagazioni e pensieri intrusivi. L’idea alla base è che non siano gli eventi in sé a renderci infelici, quanto i pensieri che costruiamo a partire da essi.

Sciocchezze new age? Non proprio, considerando il numero di studi a riguardo: nel suo libro “The Craving Mind”, lo psichiatra Judson Brewer spiega gli effetti benefici della mindfulness sul cervello. Il libro si concentra sul tema delle dipendenze, ma i dati riportati mostrano effetti sorprendenti anche su ansia e depressione.

Dieci minuti al giorno di mindfulness possono fare molto per affrontare la depressione post partum.

Psicoterapia

Là dove esercizio fisico e meditazione non bastano, potrebbe servire l’aiuto di uno psicologo. Un terapeuta aiuta infatti ad affrontare le cose da un’angolazione diversa, dando alla neo-mamma gli strumenti per non farsi schiacciare dalle difficoltà.

Purtroppo ci sono ancora grossi pregiudizi sulla terapia psicologica, vista come qualcosa da “pazzi”. In realtà, è spesso l’unico modo per uscire dalla depressione. Inoltre, uno specialista può essere d’aiuto anche in caso di problemi di coppia.

Farmaci

Quando si parla di cure per la depressione, è il tasto più dolente: la terapia farmacologica. Eppure, gli antidepressivi sono come qualsiasi altro farmaco: né buoni né cattivi, ma da prendere solo se serve.

Qualche volta, dare inizio alla spirale ascendente non è facile. Ci sono donne che non riescono ad alzarsi nemmeno dal letto, figuriamo a fare esercizio fisico. In casi del genere, interrompere un eventuale allattamento e iniziare la terapia farmacologica potrebbe essere la cosa migliore sia per la mamma sia per il bambino.

Quanto dura

Non esiste una risposta sempre valida, purtroppo: dipende dalle cause della depressione; nei soggetti predisposti può durare anni, specie se non trattata. Se presa per tempo, la depressione post partum regredisce quasi sempre in due o tre mesi.

 

Lo stato di salute del proprio bambino è una delle cause più frequenti di depressione post partum. Sorgente non può aiutarti direttamente, ma può fornirti uno strumento per stare più tranquilla: la conservazione delle cellule staminali del cordone. Prelevate al momento della nascita, queste cellule saranno un’assicurazione per il tuo bambino e una preoccupazione in meno per te.

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate

Sorgente

Copy link