I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno aumentato la produzione di insulina in pazienti affetti da diabete. Hanno usato le cellule staminali per produrre cellule beta, produttrici di insulina. Rispetto ai metodi usati in passato per fare la stessa cosa, però, il loro[...]
I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno aumentato la produzione di insulina in pazienti affetti da diabete. Hanno usato le cellule staminali per produrre cellule beta, produttrici di insulina. Rispetto ai metodi usati in passato per fare la stessa cosa, però, il loro si è rivelato più efficiente e meno costoso.
Il team ha identificato i segnali che ordinano alle cellule staminali di diventare canali e cellule beta all’interno del pancreas. È emerso che lo stesso segnale controlla sia la formazione dei canali sia quella delle cellule beta, mediate il cambio di polarità della cellula. Inoltre, lo sviluppo dei progenitori pancreatici in cellule beta dipende dal loro orientamento all’interno dei canali.
La comprensione di questo meccanismo ha permesso agli scienziati di produrre cellule beta in modo più semplice. Per il momento hanno testato il procedimento su cavie e cellule staminali umane. L’idea è passare appena possibile ai test su pazienti umani affetti da diabete.
Se gli ulteriori studi avessero successo, si potrebbero produrre cellule beta in laboratorio a partire dalle cellule staminali dei pazienti. In questo modo i medici sarebbero in grado di sostituire le cellule non funzionanti e ripristinare la produzione di insulina. Inoltre, lo stesso meccanismo di regolazione della polarità cellulare potrebbe essere applicato alla produzione di cellule di altro tipo.
Fonte: medicalxpress.com
Valuta l'articolo: