La lunga caccia alle staminali umane che producono ossa e cartilagine è finalmente giunta al termine: ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University sono riusciti a isolare le cellule, precedentemente osservate solo nei topi, dalle ossa di esseri umani adulti e ad ottenerle an[...]
L'esatta sequenza di attivazione dei geni che durante lo sviluppo fetale controllano la formazione corretta degli arti e delle dita è stata identificata da un gruppo di ricercatori dell'École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) e dell'Università di Ginevra, ch[...]
Presso l’UCL (University College London), il gruppo del Dr. Qasim Rafiq lavora sull’ottimizzazione dell’espansione delle cellule staminali mesenchimali su larga scala in un bioreattore.
Gli studi clinici sulle terapie cellulari e genetiche spesso si basano sulle cellule sta[...]
Medicina personalizzata, terapia genica, intelligenza artificiale, uomo “aumentato” da protesi bioniche e cibernetiche, varietà agricole high tech, controllo del clima, economia circolare: sono questi alcuni degli argomenti sui quali, dal 28 al 30 settembre, si confronteranno espe[...]
Alcune alterazioni genetiche possono essere alla base dell’autismo? Ne parla in una video intervista Alessandro Gozzi, direttore del laboratorio di Neuroimaging all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (sede di Rovereto). Gozzi è uno dei tre ricercatori dell’Istituto It[...]