Alcune alterazioni genetiche possono essere alla base dell’autismo? Ne parla in una video intervista Alessandro Gozzi, direttore del laboratorio di Neuroimaging all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (sede di Rovereto). Gozzi è uno dei tre ricercatori dell’Istituto It[...]
I ricercatori dell’Università Irvine della California hanno identificato proprietà intrinseche delle cellule staminali che influenzano il destino delle cellule neurali, influenzando come il cervello formerà neuroni, astrociti e oligodendrociti.
Un giorno penseremo alle ulcere cutanee come a qualcosa del passato. Niente più ustioni severe incurabili, piaghe da decubito, patologie croniche come il piede diabetico. Finalmente presso l’istituto di Salk hanno messo a punto una tecnica per convertire le cellule presenti in una lesio[...]
La biologia ha talmente pervaso la vita quotidiana, che quest’ultima, con tutte le sue contraddizioni, sta letteralmente cambiando il Dna. Come? Ce lo spiegano, nel libro “Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro Dna” (Carocci editore e Città[...]
Il corpo umano contiene molte più cellule staminali di quanto avessimo mai immaginato. Precedentemente si contavano 50.000 cellule staminali residenti nel midollo osseo. Oggi se ne stimano almeno 200.000. I ricercatori dell’istituto Wellcome Sanger e dell’istituto Wellcome -[...]