In Cina per la prima volta una neonata, invece di subire un trapianto di midollo osseo, ha ricevuto sangue del cordone ombelicale per combattere una rara patologia genetica.
Un team di ricerca di Tampa, in Florida, sta portando avanti una ricerca sull'uso delle cellule staminali del cordone ombelicale nella terapia contro l'Alzheimer. I primi risultati sono incoraggianti.
Un gruppo di ricercatori cinesi avrebbe sviluppato la prima stampante 3D di vasi sanguigni artificiali. La macchina sarebbe in grado di produrre anche organi su misura e funzionerebbe con le cellule staminali.
Un team di ricercatori dell'Università del Sud California e dell'Università della California ha trovato il gene che regola in numero di cellule staminali prodotte dall'organismo. Il gene, chiamato Prkci, influenza anche la differenziazione delle cellule staminali, determinandone il tipo.
Alcuni ricercatori della Shahid Beheshti University hanno ottenuto risultati positivi dall'utilizzo delle cellule staminali nel trattamento del morbo di Parkinson. A detta di Hassan Niknejad, responsabile della facoltà di Nuove Tecnologie, la terapia cellulare sarebbe risultata molto più efficace di quella farmacologica.