La rivista Nature Communications ha pubblicato uno studio su una scoperta decisiva per la produzione di cellule staminali del sangue in vitro. La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori catalani dell'Hospital del Mar Medical Research Institute di Barcellona. Gli studiosi hanno annunciato la scoperta della proteina che regola la formazione di cellule staminali ematopoietiche, processo che avviene durante lo sviluppo dell’embrione.
A gennaio partirà il primo studio clinico sull’utilizzo di cellule staminali fetali in utero. Il trial si colloca all’interno di una ricerca condotta dagli scienziati del Karolinska Institutet (Svezia) e del Great Ormond Street Hospital (Gran Bretagna) sul trattamento della malattia delle ossa fragili.L’osteogenesi imperfetta, detta appunto malattia delle ossa fragili, colpisce un ne
Uno studio statunitense avrebbe trovato un modo per trattare e fermare il processo di perdita dei capelli. I ricercatori avrebbero ottimizzato il plasma ricco di piastrine ottenuto dai pazienti, infondendolo poi nuovamente nello scalpo con delle micro iniezioni. L’altissimo numero di cellule staminali presenti del plasma avrebbero stimolato la crescita cellulare dei follicoli.
I medici dell’Ospedale Internazionale Vinmec hanno eseguito un trapianto di cellule staminali su una paziente affetta da paralisi cerebrale. Il trattamento ha avuto successo e la paziente ha recuperato parte delle funzioni motorie.
Un gruppo di scienziati australiani è riuscito a creare in laboratorio un organoide simile ai primi stadi dei reni di un embrione. L’organoide è dotato di nefroni, di tubuli collettori e di unità di filtraggio. Ciò significa che questi reni hanno gli elementi necessari per filtrare il sangue. Le cellule staminali usate per l’impresa sono state ottenute da tessuti di pelle umana.