Dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche, è possibile limitare gli effetti indesiderati dei linfociti T, grazie a un gene suicida inserito nei linfociti T del donatore.
Il Journal of Investigative Dermatology ha recentemente pubblicato uno studio a proposito di una nuova terapia a base di cellule staminali per una rara malattia della pelle, l'epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB), per la qu
Le cellule staminali sono considerate una fonte di cellule molto promettente per la medicina rigenerativa. Non sono tumorigene, sono relativamente sicure e non prevedono una manipolazione di embrioni. Una terapia cellulare ideale inizia solitamente con una piccola biopsia del paziente o del don[...]
I ricercatori della McMaster University del Canada hanno scoperto come convertire cellule staminali estratte dal sangue in una varietà di cellule nervose. In molte specie animali il sistema nervoso è costituito dal sistema nervoso centrale (SNC), di cui fanno parte cervello e midollo spinale, e i neuroni del sistema nervoso periferico (SNP), che collega il sistema nervoso centrale al resto del corpo.
Entro la fine del 2015 dovrebbe partire, in tutta Europa, uno studio clinico su larga scala sull'uso delle cellule staminali adulte nel trattamento dell'osteoartrite al ginocchio.