Centro assistenza clienti

Rassegna stampa Sorgente

astrociti

Le cellule staminali contro le malattie muscolari degenerative: il progetto ENDOSTEM

Il progetto ENDOSTEM, coordinato dal dottor David Sassoon, è alla base della lotta alle malattie muscolari degenerative per mezzo delle cellule staminali: lo scopo dei ricercatori – che hanno già fatto notevoli passi in avanti per la ricerca, ma attualmente fermi a causa della crisi economica che ha interessato l’Europa – consiste nell’individuare nuovi tipi di trattamento contro la distrofia muscolare ed altre malattie muscolari degenerative, attraverso le cellule staminali già presenti nel tessuto danneggiato.

Creato in laboratorio mini-stomaco umano con cellule staminali

Le cellule staminali – cellule pluripotenti che possono diventare qualunque tipo di cellula del corpo – sono alla base della medicina rigenerativa proprio grazie ad una delle loro peculiarità, che è quella di riprodursi in qualsiasi tipo di cellula dell’organismo umano.

Staminali per combattere il tumore al cervello

Dalla Harvard Medical School arriva una rivoluzionaria scoperta sull’utilizzo delle staminali per “uccidere” le cellule tumorali del cervello. Gli scienziati, attraverso una modificazione genetica, sono stati in grado di far produrre alle staminali una tossina capace di uccidere solo le cellule tumorali, lasciando intatte quelle sane.

Creato intestino artificiale con le cellule staminali

È un grande passo in avanti per la ricerca scientifica: lo studio, che è stato eseguito dai ricercatori dell'ospedale pediatrico di Cincinnati, ha fatto emergere la possibilità che le cellule staminali possano non solo rigenerarsi in qualunque tessuto – tipica peculiarità di queste cellule su cui si basa la medicina rigenerativa – ma anche permettere alla scienza di ricreare un intestino artificiale.

Identificato a Lecco un nuovo ceppo di cellule staminali cerebrali

Si tratta di una scoperta scientifica molto innovativa ed interessante, frutto di anni di ricerca e studi: alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e Trento, hanno infatti isolato e identificato un nuovo tipo di cellule staminali cerebrali, provenienti dall’ipotalamo, un’area del cervello umano che ha il compito di controllare gran parte delle funzioni vitali umane.

"Siamo davvero rimasti soddisfatti, azienda seria, tutor sempre a disposizione, personale competente e professionale. Complimenti!"
Badalà/Lombardo (Cliente Sorgente)

Leggi i commenti lasciati dai nostri clienti.

Recensioni Verificate
Copy link
Chatta con WhatsApp