Le lesioni al midollo spinale causano disabilità e compromettono seriamente la vita dei pazienti. La ricerca ha fatto passi importanti nell’ultimo decennio con risultati significativi nella ricrescita degli assoni delle cellule nervose ma troppi neuroni vengono persi durante la lesione e ciò comporta una perdita permanente delle funzioni neurali. Uno […]
Su Nature Neuroscience un gruppo di ricercatori svizzeri ha per la prima volta dimostrato in diretta per quanto tempo si dividono le cellule staminali del sistema nervoso centrale e hanno scoperto che lo fanno per mesi a seconda del tipo di divisione che viene scelte e dei geni che sono […]
Ricostruito per la prima volta un timo umano Un timo umano, organo essenziale del nostro sistema immunitario, è stato ricostruito usando cellule staminali umane e una struttura bioingegnerizzata. Il timo è l’organo del torace dove maturano i linfociti T che giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. Se il timo […]
Basta un ‘cocktail’ di otto proteine per trasformare una cellula staminale di topo in una sorta di cellula uovo capace di maturare e perfino di essere fertilizzata in provetta: sebbene presenti anomalie del nucleo che ne impediscono l’utilizzo, potrebbe diventare una mini ‘fabbrica’ di citoplasma, ricco di elementi preziosi per […]
In vista dell’inizio del nuovo anno, Nature, una delle riviste scientifiche più famose e rispettate al mondo, ha preparato un elenco provando a prevedere quali saranno i temi scientifici più importanti e da tenere d’occhio nel corso del 2021. Anche se è passato quasi un anno dal suo inizio, ci sono ancora […]