Le cellule staminali ematopoietiche, vere e proprie fabbriche naturali del sangue, sono state coltivate in laboratorio: è la prima volta che accade con questo tipo di cellule, difficili da far moltiplicare su un piatto di coltura. E’ un passo in avanti importante sia per i trapianti di midollo, sia per […]
Le mutazioni genetiche all’origine della fibrosi cistica sono state corrette in colture di cellule staminali umane con una tecnica basata sulla Crispr, la tecnica che taglia e incolla il Dna la cui scoperta è stata premiata con il Nobel. Il risultato, pubblicato sulla rivista Life Science Alliance, si deve alla […]
La moltiplicazione delle cellule staminali del sangue del cordone ombelicale è una realtà e una grande speranza per i malati di cancro. Le cellule staminali del sangue cordonale sono utilizzate in medicina da oltre 30 anni per il trattamento di oltre 80 diverse malattie come leucemie, linfomi e anemie gravi. […]
Uno studio getta luce sul meccanismo protettivo delle staminali umane. Si è scoperto che le cellule staminali dei mammiferi, umani compresi, utilizzano contro i virus lo stesso sistema di difesa, la Rna interference, usato da piante e insetti. Potrebbero così nascere nuove terapie antivirali Anche i mammiferi, umani compresi, possono […]
L’uso di cellule staminali pluripotenti potrebbe facilitare i trapianti autologhi di cellule β nei pazienti diabetici, evitando di ricorrere a medicinali immunosoppressivi. Non solo: grazie alle iPSC pancreatiche è possibile comprendere la patofisiologia e la progressione della malattia anche durante le fasi dello sviluppo cellulare. L’utilizzo di queste cellule ha consentito di individuare […]